Sul contenuto e le forme della revoca di una proposta si aggiudicazione Posto che soltanto con l’aggiudicazione definitiva si ingenera nel concorrente partecipante alla gara
1. Contratti pubblici – Definizione di socio di maggioranza 2. Conseguenze dell’omessa dichiarazione di procedimenti penali in corso da parte del concorrente la cui ammissione
I limiti di operatività dell’integrazione dei chiarimenti al bando di gara È illegittima la procedura di gara che abbia registrato, a seguito di una richiesta
La gestione di una piscina comunale ai tempi del Covid 19 È legittima la penale contrattuale comminata dal Comune al concessionario e gestore della piscina
Contratti pubblici – Gara – Commissione giudicatrice – Soggetti esperti nella materia specifica dell’appalto – Maggioranza – Sufficienza Nelle gare pubbliche, da aggiudicarsi con
1. Contratti pubblici – Gara – Requisiti speciali – Servizi analoghi – Fattispecie 2. Processo amministrativo – Giudizio impugnatorio – Motivi aggiunti – Impugnazione medesimi
1. Contratti pubblici – Gara – Avvalimento – Iscrizione alla CCIAA – Non è ammesso – Iscrizione in una specifica fascia di classificazione risultante dal
Processo amministrativo – Giudizio impugnatorio – Annullamento gara d’appalto – Inefficacia del contratto – Decorrenza – Fattispecie Ai sensi dell’art 122 del c.p.a. la decorrenza
Contratti pubblici – Gara – Contributo ANAC – Omesso versamento – Conseguenze Deve essere escluso dalla procedura di gara il concorrente che non abbia versato
Se vuoi arrivare primo, corri da solo; se vuoi arrivare lontano, cammina insieme.
L’abbinamento delle immagini alle pubblicazioni è casuale e scevro da ogni riferimento ai contenuti